Marciana Marina

Il comune più piccolo di tutta l’isola d’Elba, a Marciana Marina si trovano ville incantevoli, praticamente invisibili a occhi indiscreti, immerse nel verde delle dolci colline o a picco lungo la costa. Questo borgo rappresenta uno dei più suggestivi panorami dell’isola. Fin dal Seicento, Marciana è una rinomata località  di produzione di vino schietto e sincero, esportato soprattutto verso i porti di Liguria e Toscana.

Immagini del borgo

Il borgo marinaro di Marciana Marina è il più piccolo della Toscana. Si trova sull’Isola d’Elba ed è bagnata dal Mar Ligure. Ogni anno è sede del Premio Letterario La Tore Isola d’Elba.

All’ingresso del porto, la cui prima pietra venne posta il 10 settembre 1911, si trova l’antica Torre degli Appiani, le cui attuali forme sono attribuibili, in base a tipologie stilistiche e strutturali, alla seconda metà del Cinquecento. Il primo nucleo del paese, denominato Marina di Marciana, si sviluppò nel luogo detto Il Cotone (termine locale che significa «grosso masso», dal latino cos – cotis), presso un porticciolo naturale. In seguito si ebbe un ulteriore sviluppo urbanistico che dette vita al cosiddetto Vicinato lungo. In pieno centro, in piazza Vittorio Emanuele, va segnalata inoltre la chiesa di Santa Chiara, risalente al 1776. Edifici storici di notevole interesse sono la Villa Anselmi e la Villa Leonardi (quest’ultima con triplice veranda su colonne di ordine tuscanico), datate al XIX secolo. Durante il XVIII secolo, per la sua importanza portuale e commerciale, Marciana Marina veniva chiamata Piccola Marsiglia. Dalla strada provinciale che unisce Marciana Marina alla frazione di Procchio è visibile l’isolotto detto La Paolina. Intitolato a Paolina Bonaparte a seguito dell’espansione turistica nel Dopoguerra (originariamente la località si chiamava Castiglioncello), ospita ruderi di una costruzione romana risalente ad un periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. ed appartenente forse ad un antico emporio commerciale.

Esempi di moderne architetture del secondo dopoguerra sono la Villa Spinelli (località Crocetta), la Villa Albertini, la Villa Del Balzo e la Villa Vannini-Parenti (località Bagno). Di interesse è anche la località di Redinoce, che deriva da Rio del Noce.

Borgo di Marciana Marina
Comune di Marciana Marina

Isola d’Elba
Provincia di Livorno
Regione Toscana

Abitanti: 1.891 marinesi
Altitudine centro: 3 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano

Il Comune
Viale G. Vadi, 7 – Tel. 0565-99002

IN AUTO

  • Da Nord: Da Milano prendere l’autostrada A1, a Parma Ovest continuare sull’autostrada A15, poi autostrada A12 Genova – Livorno, uscire a Rosignano Marittimo e proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia in direzione Venturina – Piombino – Isola d’Elba, seguire indicazioni per Piombino Marittima.
  • Da Sud: A Roma immettersi nell’autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, continuare in direzione Venturina – Piombino – Isola d’Elba, seguire indicazioni per Piombino Marittima. A Portoferraio uscire dall’area portuale seguendo i cartelli “Tutte le direzioni”, proseguire in direzione Procchio sulla SP 24, attraversare Procchio e continuare sulla SP 25 fino a Marciana Marina.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Campiglia Marittima

IN AEREO

  • Aeroporto di Marina di Campo Isola d’Elba
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Via G. Vadia;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi