San Leo

San Leo è un piccolo borgo medievale situato su uno sperone di roccia della Valmarecchia. Il suo centro storico è raggiungibile attraverso un’unica strada scavata nella roccia. La ricca storia di San Leo è stata fonte d’ispirazione per la nascita di vari eventi culturali e feste popolari note, che riportano in vita le tradizioni e le vicende di un tempo.

Immagini del borgo

San Leo è un piccolo borgo medievale in provincia di Rimini situato su uno sperone di roccia della Valmarecchia da cui si possono osservare San Marino e il Marecchia, al confine tra la Romagna e le Marche.

Definito da Umberto Eco “La più bella città d’Italia”, non tutti sanno che il borgo di San Leo anticamente fu una fortezza militare. Infatti ciò che affascina i visitatori, per l’imponenza e per l’eleganza scenografica, è lo strategico Forte, risalente al periodo delle guerre tra i Bizantini e i Goti (VI sec.).

Il centro storico del borgo è raggiungibile attraverso un’unica strada scavata nella roccia. Giunti in Piazza Dante, l’unica piazza di San Leo, è possibile ammirare: a sinistra il Palazzo della Rovere e a destra Palazzo Nardini.

Ma il punto di riferimento per i turisti è la fontana classica, situata nel luogo in cui anticamente vi era l’albero della comunità o Olmo di San Francesco. Accanto alla fontana è situata la Pieve di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa di San Leo, e il Palazzo Mediceo.

Anche la Cattedrale di San Leo è un gioiello antico e prezioso, considerata la chiesa medievale più importante di tutto il Montefeltro e una delle più singolari ed importanti testimonianze dell’architettura romanico-lombarda.

La ricca storia del borgo è stata fonte d’ispirazione per la nascita di vari eventi culturali e feste popolari note, che riportano in vita le tradizioni e le vicende di un tempo: “Giullari in Festival” richiama la figura di San Francesco D’Assisi che giunse nel borgo nel 1213 e si svolge l’ultimo weekend di giugno; “AlchimiaAlchimie” è una manifestazione dedicata a Cagliostro e si svolge ogni anno il 26 agosto (anniversario della morte), con mercatini e spettacoli di intrattenimento per le vie del centro storico; la Sagra delle ciliegie e la Festa della Trebbiatura regalano ai partecipanti i sapori e le atmosfere della tradizione popolare contadina.

Durante le manifestazioni è possibile gustare alcune specialità del territorio: il digestivo alla liquerizia detto Balsamo di Cagliostro, il formaggio alle foglie di noce, il miele di San Leo e la spianata dolce. Pasta fresca, salumi e carni sono i veri protagonisti della tavola: ravioli, tortelli, e tagliatelle con ragù o cacciagione sono i primi offerti in tutti i menù.

Tipici di San Leo sono anche i tortelloni ripieni di bietole e ricotta mentre tra i secondi spicca il coniglio al finocchietto selvatico.

Borgo di San Leo
Comune di San Leo
Provincia di Rimini
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 2.972 leontini
Altitudine centro: 589 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Paesi Bandiera Arancione
Gioiello d’Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Dante Alighieri 1 – Tel. 0541-916211

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l’autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), seguire la direzione Pescara, uscire a Rimini Sud, seguire la strada verso Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Acquaviva, attraversare poi Pietracuta, Pietramaura, proseguire per entrare in San Leo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Rimini

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì

VIA MARE

  • Porto turistico di Pesaro
  • Porto di Ancona

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi