Santa Flavia è una piccola e tranquilla cittadina a due passi dal mare. Ciò che la rende sempre più interessante sono alcune confortevoli case vacanze nel centro e la stazione dei treni. Questa si trova infatti a due passi dal centro e fornisce un rapido collegamento a Palermo.
Immagini del borgo
Il borgo di Santa Flavia è conosciuta come località balneare che si affaccia su uno dei golfi più belli della Sicilia. Presenta molti porticcioli come l’Olivella e Santa Nicolicchia. Il suo porto è il secondo in Sicilia come numero di pescherecci. È il paese natale di Gianni Mineo, partigiano che salvò gli ostaggi della Chiassa durante la seconda guerra mondiale.
Oltre alle rovine dell’antica città di Solunto, è visitabile un piccolo museo, l’Antiquarium, situato all’ingresso degli scavi; in esso trovano esposizione materiali di varia tipologia: ceramiche, frammenti d’intonaci dipinti, steli, statuette, rilievi votivi, capitelli e monete soluntine e di altra provenienza. Meritano un visita anche la Chiesa di Maria Santissima del Lume, nella località marinara di Porticello, e il Castello di Solanto, altra località marinara di Santa Flavia.
I principali prodotti agricoli coltivati nel suo territorio sono gli agrumi e gli ortaggi. È rilevante la produzione ittica per la cospicua pesca di pesce fresco di vario genere. Santa Flavia è molto importante per il turismo, specie quello balneare.
Borgo di Santa Flavia
Comune di Santa Flavia
Provincia di Palermo
Regione Sicilia
Abitanti: 11.272
Altitudine centro: 45 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi marinari
Il Comune
Via Consolare 85 – Tel. 091-904042